Accesso ai servizi

EMISSIONE CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (CIE)



EMISSIONE CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (CIE)


DOCUMENTAZIONE DA PORTARE IN ANAGRAFE:

  • UNA FOTOTESSERA in formato cartaceo (dimensioni: altezza minima: 45 mm, larghezza: 35 mm), recente, a colori su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto. La foto deve riportare solo il soggetto. Non sono ammessi altri oggetti e altri soggetti. Non sono ammessi occhiali con lenti colorate. Le lenti devono essere trasparenti in modo che gli occhi siano ben visibili.
  • CARTA DI IDENTITÀ SCADUTA O IN SCADENZA, oppure DENUNCIA DI FURTO O SMARRIMENTO della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale, CARTA D’IDENTITÀ DETERIORATA;
  • TESSERA SANITARIA/CODICE FISCALE;
  • è richiesta la presenza di entrambi i genitori per esprimere l'assenso al rilascio della CIE al figlio minore di anni 18;
  • è richiesta anche la presenza del minore che ha compiuto 12 anni per la sottoscrizione della documentazione di emissione CIE a norma di legge.
  • (stranieri) PERMESSO DI SOGGIORNO O CARTA DI SOGGIORNO, in corso di validità;
  • (stranieri) PASSAPORTO O DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO DEL PAESE ESTERO (Comunitario E Extracomunitario), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità.

 

DONAZIONE ORGANI E TESSUTI:

All'atto della richiesta di emissione della carta di identità elettronica il cittadino potrà esprimere proprio consenso o diniego alla donazione degli organi e tessuti, oppure potrà non esprimere alcuna manifestazione di volontà.